“Nell’ultimo contratto di servizio per il trasporto pubblico ferroviario stipulato tra ARTCal e Trenitalia S.p.A. anni 2018-2032 sono inserite disposizioni in cui Trenitalia si impegna a migliorare i livelli di qualità del servizio offerto, ricercando la massima soddisfazione delle esigenze e dei bisogni espressi dalla clientela, erogando i servizi nel …
leggi »Psr Calabria 2014-2022, il 20 e 21 giugno in Cittadella il Comitato di Sorveglianza e Monitoraggio
Nelle giornate di martedì 20 e mercoledì 21 giugno si terranno presso la Cittadella Regionale “Jole Santelli” a Catanzaro, rispettivamente, il Comitato di Sorveglianza (CdS) del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Calabria 2014-2022 e il Comitato di Monitoraggio (CdM) del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) PAC 2023-2027 della Calabria.
leggi »Ambiente, Occhiuto: “In Calabria tutti i livelli istituzionali impegnati per difenderlo e per combattere contro chi inquina”
“Fin dal mio insediamento alla guida della Regione Calabria ho posto la tutela dell’ambiente tra i temi centrali della mia agenda di governo.
leggi »Oikos Calabria, al via il progetto di formazione dei migranti vulnerabili
Inizia la fase attuativa del progetto Oikos che vede la Regione Calabria e gli Enti bilaterali del settore edile della Calabria attuare uno schema di convenzione per l’attivazione di percorsi formativi destinati ai migranti vulnerabili, e ad altre categorie di cittadini stranieri, in condizione di vulnerabilità con permessi di soggiorno.
leggi »Potenziata la cartellonistica stradale per Castrovillari. Laghi: “Obiettivo raggiunto”
«Dopo alcuni mesi e diversi incontri e interlocuzioni con l’Ente Provincia, finalmente questa mattina, su diverse strade provinciali che ne erano prive, è stata installata la segnaletica stradale per la città di Castrovillari». A darne notizia è il capogruppo in Consiglio regionale di “De Magistris Presidente”, Ferdinando Laghi, che da …
leggi »Beni culturali in Calabria, Rapani: «Il Ministero sblocchi i vincitori dei concorsi»
«I musei calabresi rappresentano una ricchezza inestimabile per la nostra regione. Reggio, Locri Epizefiri, Sibari sono solo tre eccellenze rispetto ai beni architettonici conservati in Calabria e che meriterebbero di entrare a far parte del novero del patrimonio Unesco. Mi preoccupa, però, l’impiego delle risorse umane nella gestione dei tanti …
leggi »Longobucco, Baldino (M5S): “Ministro Valditara intervenga per scongiurare chiusura classe prima dell’istituto professionale”
“Per quanto di competenza il ministro al MIUR Valditara adotti le opportune iniziative per scongiurare la soppressione della classe prima dell’IPSIA di Longobucco, garantendo il diritto all’istruzione degli studenti longobucchesi oggi coinvolti in un isolamento di fatto della loro comunità, scongiurando al tempo stesso lo spopolamento del centro abitato, già …
leggi »“La Calabria è tutta da scoprire…anche su due ruote”, Alecci presenta proposta di legge per promozione mototurismo e miglioramento accoglienza
“Ho presentato una proposta di legge per la promozione del mototurismo e il miglioramento dell’accoglienza turistica nella nostra Regione.
leggi »Sanità, Occhiuto: “Intervenire su retribuzione e reclutamento medici”
“Vado spesso negli ospedali perché governo la sanità in Calabria come commissario, e nella mia Regione i problemi che ci sono nel resto del Paese sono ancora più acuiti da tanti anni di commissariamento”.
leggi »Peperoncino eccellenza calabrese, G.Nucera: ‘Specialità che il mondo ci invidia’
Si è tenuto domenica 7 maggio l’evento di degustazione ‘Il peperoncino, una storia tutta calabrese’, svoltosi sul Corso Garibaldi a Reggio Calabria.
leggi »